Ieri il mio cane ha giocato con un altro cane al parco e solo quando sono tornato a casa ho scoperto da amici che quel cane aveva la leishmaniosi. Mi sono molto preoccupata: l’avrà presa anche il mio cane?

Prosegue l’impegno di MSD Animal Health per una corretta informazione sulla leishmaniosi, troverete la seconda parte di domande e risposte sul numero di giugno.
La risposta del Dottor Michele Maroli alla lettrice della rivista “L’Arca di Noè”:
- La leishmaniosi non si trasmette direttamente da cane a cane, ma attraverso la puntura di un piccolo insetto “ematofago” (cioè che si nutre di sangue), il “flebotomo”, comunemente noto anche come “pappatacio“. Il suo cane quindi potrebbe infettarsi solo se frequentasse o vivesse in aree endemiche da leishmania, cioè dove sono presenti i flebotomi.
Fonte: una risposta del dott. Michele Maroli su L’Arca di Noè, maggio 2019