Gli animali soffrono la macchina?

Una buona percentuale di animali, soprattutto cuccioli, soffre di mal d’auto, che si presenta con salivazione abbondante, agitazione, respirazione affannosa, vomito.
La causa fisica è la stimolazione di una parte dell’orecchio interno, il sistema vestibolare.
I cuccioli ne soffrono di più, ma sono anche quelli capaci di desensibilizzarsi più rapidamente, dal quarto mese in avanti. Per loro l’esperienza dell’auto non deve essere un trauma, perché si potrebbe innescare una “anticipazione emozionale” della paura dell’auto, scatenando i sintomi. Bisogna, invece, abituarli gradualmente, con giri brevi che abbiano come destinazione un posto che in loro evoca gioia; non obbligarli e, eventualmente, usare degli integratori come quelli che abbassano la soglia dello stress o che aiutano a gestire l’ansia; somministrare poco cibo; permettere un piccolo riciclo d’aria nell’abitacolo.
Parlarne con il proprio veterinario è d’aiuto per risolvere il problema e per gestire l’ansia, il medico, se lo ritiene opportuno, può anche prescrivere dei farmaci antiemetici.
Fonte: estratto dalla rubrica di Mariacristina Panella su Viversani e Belli, del 9/04/21 – risponde la dottoressa Cristina Pirrone
Fonte immagine: publicdomain